Tag Archivio per: #matrimonio

Ogni stagione ha il suo fascino e può essere lo scenario perfetto per ospitare il giorno delle tue nozze.

Organizzare un matrimonio autunnale può essere un’esperienza meravigliosa, poiché questa stagione offre uno sfondo naturale bellissimo e una varietà di opportunità creative.

Ecco alcuni passi per organizzare un matrimonio autunnale memorabile:

Scegli una data e un luogo:

Seleziona una data autunnale che ti piaccia, considerando il clima e le disponibilità.

Trova un luogo che si adatti al tuo stile, come una tenuta, un vigneto, un bosco o un castello.

Tema e colore:

Scegli un tema che rappresenti l’autunno, come le foglie cadenti, le zucche o i colori autunnali (arancio, rosso, marrone, giallo).

Utilizza questi colori nel design degli inviti, dei centrotavola, delle decorazioni e dell’abito da sposa.

Decorazioni:

Utilizza elementi autunnali come foglie secche, zucche, candele e fiori stagionali per decorare il luogo della cerimonia e la sala del ricevimento.

Coperte o sciarpe per gli ospiti possono essere un tocco accogliente per le cerimonie all’aperto.

Cibo:

Scegli un menu stagionale che includa cibi come zucche, mele, castagne e funghi.

Considera di servire bevande calde, come sidro di mele caldo o cioccolata calda, oltre ai classici cocktail.

Clima piacevole:

Altro aspetto positivo per scegliere l’autunno come stagione del tuo matrimonio, è quello climatico. Poiché l’autunno può essere imprevedibile, assicurati di avere un piano di riserva per spostare la cerimonia o il ricevimento all’interno se il tempo dovesse peggiorare.

Fotografia:

Approfitta della luce calda e dorata dell’autunno per ottenere fotografie straordinarie.

Pianifica scatti nella natura con le foglie autunnali come sfondo.

Ricorda che l’autunno offre molte opportunità per personalizzare il tuo matrimonio e creare un’atmosfera unica e accogliente.

Sposarsi in autunno garantisce foto emozionanti, grazie ai suoi colori caldi e ai contrasti. Ci piace raccontare in maniera autentica e naturale il matrimonio, dando rilevanza alla narrazione di una storia.

Prenota un appuntamento…

 

Ci sono scatti particolari che in un album di nozze non possono proprio mancare.

Le foto che non devono mai mancare in un matrimonio sono quelle che catturano momenti speciali, emozioni e ricordi indimenticabili. Ogni matrimonio è unico, quindi le foto che si desidera includere possono variare in base alle preferenze personali.

Alcune foto tradizionali e importanti che spesso vengono scattate in un matrimonio:

Foto di coppia: Una serie di foto dei neo-sposi insieme, sia posate che spontanee, per catturare l’amore e la connessione tra loro.

Foto di famiglia: Scatti con la famiglia più stretta dei due sposi, come genitori, fratelli e parenti stretti.

Foto di cerimonia: Cattura il momento in cui gli sposi si scambiano le promesse e i voti, così come il bacio finale.

Ricevimento e festa: Immortalare i momenti di gioia e divertimento durante il ricevimento, tra balli, brindisi e interazioni con gli ospiti.

Primo ballo: La foto dei neo-sposi mentre ballano insieme per la prima volta come marito e moglie.

Scatti di dettagli: Immagini dei dettagli importanti, come gli anelli, il bouquet della sposa, la torta nuziale e le decorazioni.

Foto degli ospiti: Foto di gruppo con gli ospiti, in particolare con testimoni, damigelle d’onore e padrini.

Momenti emozionanti: Catturare le reazioni emozionanti, come sorrisi, lacrime di gioia e abbracci sinceri.

Scatti candidi: Foto spontanee degli ospiti mentre si divertono e partecipano all’evento.

Foto di coppia al tramonto: Se possibile, scattare alcune foto romantiche della coppia durante il tramonto o al crepuscolo.

Foto con lo sfondo del luogo del matrimonio: Assicurarsi di catturare alcune immagini che mostrano la bellezza del luogo dove si svolge il matrimonio.

Foto della torta tagliata: Immortalare il momento in cui la coppia taglia la torta nuziale.

Scatti della danza con i genitori: Se la coppia balla con i propri genitori, assicurarsi di fotografare questo momento speciale.

Foto dell’uscita: Catturare la coppia mentre esce dalla cerimonia o dal ricevimento, circondata dagli amici e familiari.

Quello che conta è creare un insieme di immagini che raccontino la storia del loro matrimonio e che riportino alla mente i ricordi di quel giorno speciale.

A Napoli, troverai molti fotografi di matrimonio tra cui scegliere, ma tra questi Massimo Canfora si distingue per il suo stile, il suo storytelling e il modo di fare. Sono molti gli sposi che ogni anno scelgono di affidargli i propri ricordi.

Il rito di vestizione della sposa è un momento davvero magico.

  1. Chi veste la sposa?

Secondo la tradizione è importante che soltanto le donne già coniugate accompagnino la sposa in questo bellissimo rituale. Insomma via dalla camera amiche e damigelle nubili mentre tua madre e tua suocera sono le prime persone da mettere in lista. Sarà davvero così?

  1. Le 5 cose da portare con sé

Tradizione e leggenda vogliono che la sposa nel giorno del suo matrimonio abbia indosso:

  • una cosa regalata;
  • una cosa nuova;
  • una cosa vecchia;
  • una cosa prestata;
  • una cosa blu.
  1. La giarrettiera della sposa

Alle amiche della sposa spetta il compito di dare una mano a indossarla e, secondo il punto precedente, è proprio la giarrettiera la famosa “cosa blu” che indosserà la sposa nel giorno del suo matrimonio. Tu la userai?

  1. Lo specchio prima di uscire

Prima di uscire dalla camera, la tradizione della vestizione sposa vuole che ogni sposa si ricordi di guardarsi allo specchio con indosso il suo abito. Questo piccolo gesto attirerebbe la buona sorte.

  1. Il padre della sposa nel rito di vestizione

A questo punto la sposa è pronta e potrà uscire dalla stanza. La tradizione vuole che il primo uomo che incrocerà il suo sguardo sia il padre proprio perché, anche per lui vige il segreto dell’abito del matrimonio. Anche per tuo padre ci sarà l’effetto wow quando ti vedrà per la prima volta?

Siete alla ricerca di un fotografo matrimoni che possa catturare gli attimi del vostro giorno di nozze, incorniciati nella bellezza di suggestivi panorami partenopei?

Prenota il tuo appuntamento..

Quali sono i mesi più gettonati per sposarsi?

Maggio, giugno, settembre e ottobre sono considerati i mesi migliori per un matrimonio. Nella maggior parte del paese, la tarda primavera e l’inizio dell’autunno sono generalmente considerati la “stagione dei matrimoni”: le giornate sono ancora belle, lunghe e luminose, fa caldo ma non esageratamente.

Tra questi mesi, giugno, tradizionalmente, è il mese più gettonato per sposarsi; mentre i mesi dove si registra un calo di matrimoni sono dicembre, gennaio e febbraio.

Qual è il mese migliore per sposarsi?

Sebbene non ci sia una risposta unica a questa domanda, per pianificare una giornata perfetta vanno tenuti in considerazione alcuni aspetti.

Impegni personali

Un buon punto di partenza è prendere in mano il calendario dei prossimi anni e guardare, insieme al vostro futuro marito, i vostri impegni.  Forse c’è un periodo particolare dell’anno che è più impegnativo al lavoro? State ristrutturando la casa? Di sicuro non vorreste aggiungere lo stress di pianificare un matrimonio in un periodo già pieno di impegni.

Budget

Il budget infatti influenzerà la maggior parte delle decisioni, dai fiori alla venue, fino alla data. Sposarsi nella cosiddetta “stagione dei matrimoni” sarà infatti probabilmente più costoso.

Location

Se ci sono una o due location per matrimoni che vi piacciono davvero tanto, allora il consiglio è di chiamarle il prima possibile e scoprire le loro disponibilità nei prossimi anni. Anche questo influenzerà la vostra scelta su che mese sposarvi.

Ricorrenze

C’è una particolare data dell’anno che ha un valore affettivo per la vostra coppia? Forse è il vostro anniversario o la data di un grande traguardo raggiunto insieme? Alcune persone scelgono anche di celebrare il loro matrimonio in una data già speciale, per portare ulteriore gioia e vivere altri momenti di felicità.

Sfoglia le foto dei nostri matrimoni.. e prenota il tuo appuntamento! Qualunque siano le vostre esigenze saremo in grado di venirvi incontro..

 

Con l’arrivo della primavera, si avvicinano i primi matrimoni dell’anno: sono moltissime le coppie che stanno per pronunciare il fatidico sì, da Nord a Sud.

Ma quali sono le città italiane in cui ci si sposerà di più nel 2023?

Napoli

Al primo posto c’è Napoli, splendida città: ben il 7,9% sta organizzando il proprio matrimonio.

Roma

A seguire, con pochissimo distacco, troviamo la città di Roma: il 7,3% delle coppie celebrerà nella capitale il proprio grande giorno.

Milano

Terzo posto per Milano, che invece ha “solamente” il 4,4% di coppie pronte a compiere il grande passo nel 2023.

Palermo

La città di Palermo è in quarta posizione: il 3,4% delle coppie vive nel capoluogo siciliano e vi celebrerà le nozze. Già lo scorso anno, d’altra parte, aveva fatto da sfondo a tantissimi matrimoni.

Bari

Rimaniamo al Sud per il quinto posto: si tratta della città di Bari, con il 3,3% di fidanzati ormai in procinto di pronunciare il fatidico sì.

Torino

Anche per Torino questo sarà un grande anno: si aggiudica infatti la sesta posizione in classifica, con il 3,1% di coppie che si scambierà gli anelli nel giorno delle proprie nozze.

Catania

In settima posizione c’è poi Catania, altra città siciliana: splendida location per le nozze, con vista magnifica sull’Etna, è stata scelta dal 2,6% delle coppie pronte a sposarsi.

Salerno

La città di Salerno è invece all’ottavo posto, con il 2,3% di innamorati che sta per festeggiare il lieto evento.

Caserta

Ancora in Campania (che è da sempre una delle regioni preferite dagli stranieri per le nozze), la città di Caserta ottiene la nona posizione.

Brescia

Infine, a chiudere la classifica troviamo una città del Nord Italia: stiamo parlando di Brescia, che celebrerà le nozze dell’1,8% delle coppie in procinto di sposarsi quest’anno.

I dati ci rivelano quali sono i mesi più gettonati per celebrare il grande giorno: al primo posto c’è giugno, con il 24,8% delle preferenze, seguito a ruota da settembre, scelto dal 24,5% delle coppie. Spazio anche al pieno della stagione estiva, con luglio (14,9%) e agosto (7,7%), mentre chi ama le temperature più miti opta per il mese di maggio (13,4%). Ci sono poi alcune date specifiche in cui si terranno più matrimoni: sono il 9 settembre e il 24 giugno, entrambi con il 3,7% delle preferenze, il 2 settembre (3,5%), il 10 giugno (3,4%) e il 3 giugno (3,2%).

Vieni a scoprire le proposte degli album fotografici e delle soluzioni adatte al tuo modo di concepire l’evento del matrimonio.

Vieni a trovarci in

Via A.Manzoni, 189 – Napoli

Per gli sposi, le fotografie sono uno dei ricordi più vividi delle nozze, ma qual è lo stile migliore da scegliere?

Prima di scegliere il fotografo del vostro matrimonio c’è un’importante domanda che dovrete porvi: “Qual è lo stile fotografico che vorremmo per le nostre nozze?”.

Le foto possono essere realizzate combinando più stili fotografici. Nell’epoca attuale, non esistono, infatti, regole rigide e statiche. A un fotografo di matrimoni è richiesto il massimo dinamismo, la capacità di improvvisare, adattarsi, mettersi in sintonia con il naturale fluire della cerimonia.

Stile tradizionale: foto come una volta

Lo stile classico delle foto del matrimonio, capace di resistere al tempo e di non passare mai di moda. Scatti che da sempre accompagnano le nostre vite, presenti negli album dei nonni e dei genitori. A essere inquadrate le fedi, la coppia (che è in posa), circondata dalle famiglie e dagli amici.

Stile reportage: naturalezza e spontaneità

Per non perdersi nemmeno un’emozione nel giorno del matrimonio. Una scelta che richiede un professionista altamente qualificato e in cui riporre la massima fiducia, dal momento che comporta una sola certezza: il fatto che le foto saranno belle, ma non si sa esattamente come. Il fotografo diventa invisibile e impercettibile. Uno stile emozionale, capace di riprodurre la spontaneità più autentica e i dettagli più nascosti. Scatti naturali e senza una posa definita. Perfetti per tutte quelle coppie che desiderano un’opera unica nel suo genere, godendosi il giorno più bello senza il pensiero delle foto.

Stile artistico: tra arte e fashion

Ci sono foto dove l’arte incontra lo sguardo. Gli scatti artistici sono di questo tipo e vedono la presenza di inquadrature e angolazioni sperimentali, come ad esempio quelle sui bouquet o i dettagli degli allestimenti del matrimonio. A guidare la coppia è il fotografo, che progetta le foto in una forma d’arte in cui gli sposi si riconoscono e che sentono propria. Quindi, sì, ci sono scatti in posa, su sfondi, luci e inquadrature, anche nella fase di post produzione dove il professionista interviene ritoccando con filtri ed effetti speciali.

Uno stile non esclude l’altro, anzi. Un fotografo di matrimoni professionista, soprattutto se specializzato nel reportage di matrimonio, è necessario sia capace di muoversi da uno all’altro senza, quasi, che la coppia se ne accorga. In questo modo le foto sono sempre speciali e conservano una luminosità che si irradia nel tempo.

Quale sarà il vostro stile?

Massimo Canfora è la scelta migliore per il vostro matrimonio se volete l’affidabilità di 25 anni di esperienza professionale e la cordialità di un
fotografo che scatta prima di tutto col cuore, affiancando tecnica e passione dietro ogni istantanea..

Prenota un appuntamento!

La scelta dei colori del matrimonio e della loro combinazione sono a discrezione del gusto degli sposi.

Hai mai pensato all’importanza che hanno i colori che scegli per il tuo matrimonio? Prima di tutto perché ogni colore ha un significato ben preciso, e poi perché è indispensabile creare un’armonia tra le tonalità preferite e l’ambiente in cui si svolgono le nozze. I colori sono quelli che utilizzerai per le decorazioni, per gli inviti, i centro tavola e tanti altri dettagli.

  1. Colore verde matrimonio

Il verde è il colore della speranza, della contentezza, del cambiamento, della prosperità e della pace. Non può che venirci in mente la natura, metafora proprio di ognuna di esse. Perfetta in questo caso una location bucolica e decorazioni realizzate con materiali recuperati.

  1. Colore blu matrimonio

Colore elegante e raffinato, il blu è simbolo di lealtà e di tranquillità. Per la sua ampia varietà cromatica si adatta a qualsiasi tipo di tema matrimoniale, in particolar modo ai matrimoni dallo stampo regale e marino.

Il blu infonde calma, tranquillità ed equilibrio.

  1. Colore lilla matrimonio

Il lilla è la variante di viola maggiormente scelta dalle coppie briose che vogliono ricreare un’atmosfera fantastica e da sogno, tipicamente fanciullesca. L’ideale per chi ha in mente un matrimonio provenzale, con paesaggi bucolici, campi di lavanda e dettagli rustici.

  1. Colore rosso matrimonio

Universalmente riconosciuto come simbolo della passione e del coraggio, negli ultimi anni il rosso ha tinto le scenografie di molti matrimoni. Solitamente abbinato al bianco, è la scelta ideale per coppie dall’indole forte e appassionata che intendono trasmettere ai propri invitati entusiasmo e passione.

  1. Colore rosa matrimonio

Il rosa è la scelta ideale per gli sposi romantici che prediligono delicate decorazioni floreali e tonalità pastello. Il rosa è uno dei colori maggiormente scelti per decorare il matrimonio. Simbolo dell’amore romantico e della tenerezza, questo colore è l’ideale per gli sposi romantici che scelgono matrimoni stile shabby e boho chic, in cui prevalgono delicate decorazioni floreali e tonalità pastello.

  1. Colore argento, oro e bronzo matrimonio

Questi sono i colori dei metalli preziosi, e in quanto tali simboleggiano la pregevolezza. L’argento, l’oro e il bronzo sono perfetti per abbellire le decorazioni e ricreare dei punti luce, dalle partecipazioni agli abiti degli sposi, dalle decorazioni floreali ad altri particolari dell’allestimento.

E il vostro matrimonio di che colore sarà?

Noi siamo pronti ad immortalare qualsiasi colore!

Richiedi un Appuntamento al 338 27 52 590..

L’autunno è una stagione meravigliosa per festeggiare il vostro matrimonio e potrebbe riservarvi sorprese che non vi aspettavate.

Ogni stagione ha il suo fascino e può essere lo scenario perfetto per ospitare il giorno delle nozze ma come esaltare la magia dell’autunno e come organizzare un matrimonio autunnale?

I colori di un matrimonio autunnale

L’aspetto cromatico è senza dubbio uno dei motivi primari se non quello principale per il quale viene scelto di realizzare un matrimonio autunnale, moltissime spose sono letteralmente incantate dai colori di cui si veste questa magica stagione e diciamocelo, possiamo dare loro torto?  Difficile non essere colpiti da queste cromie quasi surreali.

La natura in autunno è meravigliosa

I frutti, che si possono usare per allestire il matrimonio e vivere un’atmosfera di completa immersione nella natura, hanno forme stupende: l’uva, i fichi, le castagne con il loro riccio, le zucche, le arance, le melagrane, le arance, le mele…

I fiori, diversi, inaspettati, meno banali, come le ortensie nelle loro sfumature dal verde bruciato fino al bordeaux. E cosa dire delle foglie? Sono le vere protagoniste della stagione autunnale. Grandi, piccole, di ogni forma e colore, possono rendere unica qualunque ambientazione!

Profumi e sapori intensi

Non trascuriamo le possibilità di rendere veramente originale il menù. I profumi del tartufo, dei funghi, il gusto delle castagne e della zucca. Anche per la torta nuziale: non dovrete rinunciare a torte al cioccolato o al caramello per paura che il caldo estivo le renda poco gradite!

Vantaggi da sfruttare

La verità è che il matrimonio al di fuori delle stagioni più amate, primavera ed estate, ha dei veri e propri vantaggi da sfruttare.

Il primo è sicuramente la possibilità di risparmiare, perché le tariffe fuori stagione si abbassano, sia nelle location che per tutti gli altri fornitori. A maggior ragione se si devono ospitare gli invitati in hotel.

Il secondo è la possibilità di scelta molto più ampia, sia di date che di fornitori. Perché, essendo giorni meno richiesti, sono spesso liberi e gli sposi hanno la grande opportunità di valutare con calma e serenità. Ne guadagna sicuramente lo stato emotivo, con notevole riduzione dello stress.

Foto calde e romantiche

Sposarsi in autunno garantisce foto emozionanti, grazie ai suoi colori caldi e ai contrasti.  Realizzare un servizio fotografico di matrimonio in autunno è un’esperienza avvincente per il fotografo. Grazie alle caratteristiche sopra elencate, il fotoreporter di matrimonio può dare sfogo a tutta la sua creatività ed ha l’opportunità di stupire gli sposi con foto emozionanti.

Contattaci per maggiori informazioni…

081 769 00 89
338 27 52 590
magazine_m@libero.it

State per sposarvi con il rito civile e cercate idee per organizzare il servizio fotografico per matrimonio civile a Napoli? Lasciatevi consigliare da un fotografo di matrimonio a Napoli su quelli che sono alcuni degli aspetti più importanti da considerare per un servizio matrimoniale per il rito civile riuscito, elegante e senza tempo.

I matrimoni celebrati con rito civile sono in costante aumento con molte coppie, anche giovani, che lo preferiscono a quello religioso per via della durata breve, della facilità nell’organizzazione del matrimonio vero e proprio e per la sua versatilità, senza dimenticare la possibilità di integrarlo successivamente anche con il rito religioso, magari quando si avrà più tempo per organizzarlo.

È vero, un matrimonio civile si svolge molto in fretta e sembrerebbe quasi che il ruolo del fotografo sia meno importante rispetto a quello svolto per una cerimonia religiosa. Niente di più sbagliato, perché i migliori fotografi professionisti del settore sono in grado di catturare tutta l’essenza e l’importanza della cerimonia anche quando si svolge all’interno di un Comune o in qualsiasi altra location scelta dagli sposi.

Affidarsi a un bravo fotografo di matrimoni a Napoli è sicuramente il primo passo per organizzare un perfetto servizio fotografico per matrimonio civile che, nonostante non si svolga in una chiesa, sarò scandito da eguali fondamentali momenti come l’iconica attesa prima di presentarsi davanti al celebrante, il fatidico sì degli sposi e gli immancabili auguri di tutti i convenuti.

Bisognerà prestare particolare attenzione alle capacità artistiche del fotografo, al suo modo di “vedere” le cose e alla bravura nel cogliere e fotografare momenti che, nel caso di un matrimonio civile, non possono godere dell’aiuto da parte di una location artistica di suo come può essere una chiesa, a patto che il rito civile non si svolga in sale o palazzi di importanza storico-architettonica.

Gli scatti che comunque non potranno mai mancare per un perfetto servizio fotografico per matrimonio civile sono:

-ingresso degli sposi nella sala o presso il luogo dove si tiene il matrimonio

-il saluto con le autorità presenti;

-la lettura degli articoli del Codice Civile;

-l’eventuale scambio delle promesse reciproche da parte degli sposi;

-lo scambio degli anelli;

-il bacio degli sposi;

-la firma di tutti i documenti;

-gli auguri rivolti dalle autorità alla nuova coppia di coniugi;

-l’uscita dalla sala;

-i saluti con parenti e amici all’interno della location.

Il metodo di lavoro di Massimo Canfora si distingue per la sua discrezione ed entusiasmo che impiega nel realizzare le vostre immagini cercando di cogliere le emozioni e trattenendole.

Richiedi un appuntamento:
081 769 00 89
338 27 52 590
magazine_m@libero.it

Informare con tempo i vostri ospiti è molto importante, perché permetterà a tutti di potersi organizzare per poter partecipare al vostro grande giorno.

Secondo il galateo le partecipazioni andrebbero consegnate 50 giorni prima del matrimonio per dare il tempo agli invitati di organizzarsi, pensare al regalo e, perché no, anche al proprio outfit!

Altro discorso va fatto per le nozze programmate durante un periodo di festività, che siano quelle natalizie o estive. In questo caso, iniziare a spedire partecipazioni matrimonio 6 o 7 mesi prima, in modo da consentire agli invitati di organizzarsi con le ferie al lavoro.

Il discorso cambia se si tratta di invitati che vivono lontani, magari all’estero. In questo caso l’invio partecipazioni nozze andrà anticipato a circa 6 mesi prima del grande giorno. A questa tipologia di ospiti, infatti, servirà più tempo per organizzarsi, magari trovare un volo a un buon prezzo, prenotare un alloggio e perché no — soprattutto se il viaggio è lungo — riservarsi anche qualche giorno di vacanza e prolungare la permanenza.

Una buona idea potrebbe essere quella di mandare via WhatsApp o e-mail un Save the Date, ossia un pre-invito per comunicare la data delle nozze che darà l’opportunità agli invitati di organizzarsi con largo anticipo

Meglio consegnare a mano o spedire le partecipazioni?

Il bon ton prevede che vengano consegnate a mano andando a trovare la persona a casa. Questa visita rappresenta l’occasione ideale per poter esternare la vostra gioia agli invitati. Rispondere alle loro curiosità, chiarire alcuni aspetti, consigliare sull’outfit perfetto. Tutte considerazioni che non può soddisfare la busta che arriva dentro una cassetta delle lettere. Naturalmente esistono sempre le eccezioni e, tra queste, la principale è la lontananza. Gli sposi che vivono in altre città, spesso, tornano nel proprio Comune di origine per celebrare il rito nuziale. Consegnare le partecipazioni qualche giorno prima delle nozze sarebbe, ovviamente, inutile. In questo caso la busta spedita tramite posta è indispensabile.

Il buon gusto e la cortesia invitano ad anticipare la notizia con una telefonata. In questo caso potrai annunciare a voce delle imminenti nozze prima che arrivi il cartoncino nelle mani del tuo invitato.

Cerchi un fotografo per raccontare le tue nozze?

Richiedi un preventivo gratuito!

081 769 00 89
338 27 52 590
magazine_m@libero.it